venerdì 24 ottobre 2014

Libri di Claudio de Lutio



Governance europea. Una riforma necessaria. Libro di Claudio De Lutio – Manuali e corsi
Scheda Libro:
Titolo: Governance europea. Una riforma necessaria
Autore: Claudio De Lutio di Castelguidone
Editore: Gruppo Editoriale l'Espresso S.P.A, 2012
Collana: Manuali e corsi
Prezzo di copertina € 10,00
ISBN: 2120008791095
Edizione: 1a
Anno pubblicazione: 2012
Formato: 15x23
Foliazione: 40 pagine
Copertina: Morbida
Stampa: bianco e nero

Acquista nei migliori negozi e nelle più importanti librerie on-line:

Amazon, Apple, Ibs, Bookrepublic, La Feltrinelli.it, Deastore, Ebookizzati, ILoveBooks, LibreriaRizzoli.it,
Il sito "Compra online" di Mediaworld, Hoepli Store, Kobo, inMondatori.it, Ultima Books, Webster, Unlibro, LibreriaUniversitaria, etc...

Acquista anche qui:

http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=879109

http://books.google.it/books?id=NlmhoUfXQwkC&pg=PA1&lpg=PA1&dq=claudio+de+lutio&source=bl&ots=lXL9ZeWOeb&sig=9P7Sjfdk9yGrPEo2mgpv8FM0WqQ&hl=it&sa=X&ei=rMd0UsiwM-bx4gSPtYCIDA&ved=0CEUQ6AEwAzgK#v=onepage&q=claudio%20de%20lutio&f=

Presentazione
Una riforma necessaria
La 'Governance europea' e le principali strategie che l'Europa intende attuare con la previsione di nuovi metodi di governo, a partire dalle indicazioni proposte dalla Commissione europea nel Libro bianco sulla governance europea del 2001, fino ad arrivare ai giorni nostri, seguendo da vicino le priorità e gli strumenti proposti in una visione integrazionista europea del 'dopo Lisbona'.


http://books.google.it/books?id=NlmhoUfXQwkC&dq=claudio+de+lutio&hl=it&source=gbs_navlinks_s

La recensione di Felicetta Palladino 

Governance europea-una riforma necessaria (dell'autore Claudio de Lutio)
 

L'autore espone con chiarezza e competenza la necessità di una riforma della capacità dell'Unione europea di realizzare gli obiettivi che si prefigge dal momento della sua nascita ed in tutti i passaggi della sua evoluzione, dagli albori del mercato comune alle strategie monetarie e politiche dei nostri giorni. La riforma del pensiero e dell'azione degli europeisti non può non passare per il coinvolgimento delle realtà locali, delle areee regionali che devono conservare la loro identità nella diversità avvalendosi degli strumenti della compartecipazione alle decisioni comuni superando i particolarismi che inevitabilmente tendono ad emergere in vari periodi storici. I principi di sussidiarietà e solidarietà, come quelli della promozione dello sviluppo culturale delle popolazioni europee non possono prescindere da investimenti mirati ed adeguati che diano attuazione a quanto stabilito nei vari accordi e Trattati che l'autore richiama in necessaria successione cronologica e dai quali soprattutto emerge una Europa che tanto ha fatto, ma che tanto ha ancora da fare e da costruire affionchè le nuove generazioni di governanti, ma soprattutto di cittadini si sentano veramente europei. Dal testo emerge la rappresentazione di una Unione Europea che nonostante i tentativi di snellire le procedure di produzione normativa, riformando le competenze del Parlamento e del Consiglio,rimane ancora ingessata in meccanismi che le impediscono di stare dietro ai rapidi cambiamenti socio-economici. In questo senso la riforma della governance europea è davvero necessaria se l'Europa non vuole arenarsi sulla spiaggia dei buoni propositi e dei principi. 


http://books.google.it/books?id=pjBKx2yYyqsC&dq=editions:lBVU5wwbbMsC&hl=it&sa=X&ei=gjx_UvWwMIaShQfzjIDQDg&ved=0CDgQ6AEwAQ



Impronte 3. Libro di Claudio de Lutio e AA.VV. -     Collana di Poesie

Scheda Libro:
Titolo: Impronte 3
Autori: Claudio De Lutio di Castelguidone e AA.VV.
Editore: Pagine, Roma, 2013
Collana: Poesie
Prezzo di copertina € 23,00 (e-book: € 9,99)
ISBN: 9788868194383
Edizione:
Anno pubblicazione: 2013
Formato: 15x21
Foliazione: 95 pagine
Copertina: Lucida
Stampa: bianco e nero


Acquista su Amazon o in altri negozi online presso i quali è disponibile.

Una pietra che rotolata dai capricci della gravità traccia un solco.
Il vento che soffia incessante plasmando le dune.
La goccia d’inchiostro che impregna il foglio.
Erosioni, trascinamenti, impatti, marchi, tratti.
Segni impressi da un corpo su altri corpi, tracce ora delicate ora nette che attraversano
il contemporaneo, nel susseguirsi di parole che si fa immagine.
C’è tutto questo dentro i versi di “Impronte”, ultima nata tra le collane della casa
editrice Pagine.
Versi liberati dall’angustia di un cassetto o più prosaicamente da una cartella su pc,
che attraverso la pubblicazione, forse l’esempio più professionale di “impronta”,
sperimentano la sensibilità del lettore.